I social per il sociale

by Maristella Calabrese

Bentornato/a sul nostro blog!

In questo articolo Maristella Calabrese, studentessa in Scienze della Comunicazione all’università di Bologna, ci parlerà di come si può sensibilizzare attraverso uno degli strumenti più utilizzati al giorno d’oggi, i Social Network.

 

Buona lettura!

“Quali sono gli aspetti negativi dell’utilizzo dei social network?”

a questa domanda sappiamo dare tutti almeno una risposta senza pensarci due volte.

“Quali sono gli aspetti positivi dell’utilizzo dei social network?”

rispondere a questa domanda, invece, è sicuramente più complesso.

Siamo abituati a vedere il lato negativo delle cose, e questo tema non fa eccezione. Di aspetti positivi, invece, ce ne sono diversi, ma spesso si danno per scontati e per questo, talvolta, non ci si presta attenzione.

Oggi in questo articolo vogliamo parlare in particolare di uno di questi aspetti positivi, che è la sensibilizzazione su diversi temi sociali.

Sensibilizzare sui social

L’utilizzo dei social permette alle persone di potersi esprimere e parlare di tematiche anche complesse di cui non si parla abbastanza nel quotidiano. Al contempo, permette agli utenti di scoprire e approfondire questi argomenti. Spesso però gli utenti hanno timore di esporsi su tematiche delicate per paura delle reazioni che possono avere gli altri utenti; questo si può ricollegare agli aspetti negativi della prima domanda di questo articolo. Sono comunque tante le persone che nonostante questo decidono di raccontare la propria storia e da cui si possono trarre interessanti spunti di riflessione.

Gli argomenti su cui si fa sensibilizzazione possono riguardare aspetti individuali, come per esempio disabilità o malattie. L’obiettivo è quello di sensibilizzare più persone possibili, per far sì che anche i problemi che riguardano solo alcuni siano presi in considerazione da tanti. In più, parlare dei propri problemi individuali può portare altri utenti che vivono le stesse difficoltà a sentirsi capiti e meno soli.

Giulia Lamarca per esempio parla della propria vita da persona disabile che ama viaggiare e fare nuove esperienze nonostante sia costretta a stare su una sedia a rotelle. Attraverso i suoi canali social parla di inclusione e condivide le sue esperienze come per esempio i viaggi in giro per il mondo, gli sport che pratica e la sua vita da neomamma. Oltre a questo parla di altri argomenti che danno diversi spunti di riflessione molto interessanti, come per esempio le difficoltà che incontra quotidianamente girando per strada. La sua storia lascia diversi spunti per vedere le cose da prospettive diverse. Inoltre, fa riflettere sul fatto che ad oggi molti passi sono stati fatti nei confronti di persone con disabilità, ma tantissimi sono ancora da fare.

C’è poi l’esempio della storia di Giorgia Soleri. Lei è una ragazza che ha iniziato a fare sensibilizzazione sulla vulvodinia e le malattie del nervo pudendo, che è la diagnosi che le è stata data dopo anni di dolori fortissimi a cui non riusciva a trovare una causa. Uno dei suoi obiettivi principali è quello di far conoscere la propria storia affinché le persone che come lei soffrono di questi dolori possano dare un nome a questi e trovare medici specializzati che possano aiutarle. Grazie a lei sono anche stati fatti molti passi avanti in questo contesto; è stato creato il “Comitato Vulvodinia Neuropatia Pudendo” ed è stata fatta una proposta di legge su questo tema affinché le persone affette da queste malattie possano vedersi riconosciuti diritti per loro fondamentali.

Questi sono solo due esempi di storie di persone che hanno deciso di raccontare la propria storia personale e che hanno fatto conoscere a molte persone realtà di cui si parla troppo poco fuori dai social. Come loro, ci sono tante altre persone che parlano delle proprie battaglie e che riescono a far sentire la propria voce per provare a sensibilizzare e cambiare le cose.

Temi per tutti

La sensibilizzazione però riguarda anche aspetti che coinvolgono tutti, e spesso il canale migliore per parlare di questi argomenti sono i social perché le persone che hanno a cuore questi temi possono parlare in modo diretto.

Tra questi temi ci sono gli aspetti riguardanti il cambiamento climatico per esempio, di cui si parla ancora troppo poco ma su cui è essenziale fare riflessioni e agire il prima possibile. Gli account in cui vengono trattati argomenti relativi a questa questione sono diversi e molto preziosi per poter fare riflessioni e iniziare a cambiare le cose.

Un altro argomento molto importante su cui si fa sempre più sensibilizzazione è la psicologia. Questo è un campo in cui i pregiudizi sono tanti, ma si sta sempre di più cercando di normalizzare la cura della propria salute mentale; in questo aiutano gli account di psicologi, ma anche le storie di tante persone che sono in cura da uno psicologo e raccontano la propria esperienza.

Gli argomenti su cui si sensibilizza ogni giorno attraverso i social network sono molto di più di quelli citati in questo articolo, e sono tutti importanti a modo loro. Per poter vedere dei cambiamenti concreti è importante far sentire la propria voce, e i social ormai sono il punto di partenza per riuscire a far arrivare i propri messaggi proprio perché si parla in modo diretto con la propria community. Questi nuovi mezzi di comunicazione hanno un forte potere per quanto riguarda la divulgazione di informazioni e va riconosciuta la loro importanza nonostante gli aspetti negativi a cui si può andare incontro.

 

Maristella Calabrese

In quali altri ambiti pensi sia importante fare sensibilizzazione? In quale di questi i social potrebbero essere estremamente utili?

Facci sapere nei commenti!

Make. Lead. Inspire.

JEBO

Social media for social justice

Welcome back to our blog!

In this article, Maristella Calabrese, a Communication Studies student at the University of Bologna, will talk about how you can raise awareness through one of the most widely used tools today, Social Networks.

Have a good read!

“What are the negative aspects of using social networks?” to this question we all know how to give at least one answer without thinking twice.

“What are the positive aspects of using social networks?” answering this question, on the other hand, is certainly more complex.

We are used to seeing the negative side of things, and this topic is no exception. On the other hand, there are several positive aspects, but they are often taken for granted, which is why we sometimes do not pay attention to them.

Today in this article we want to talk specifically about one of these positive aspects, which is raising awareness of various social issues.

The use of social media allows people to be able to express themselves and talk about even complex issues that are not talked about enough in everyday life. At the same time, it allows users to discover and explore these topics. However, users are often afraid to expose themselves on sensitive issues for fear of the reactions that other users may have; this can be linked to the negative aspects of the first question in this article. However, there are many people who nevertheless decide to tell their stories and from which interesting insights can be drawn.

Awareness throught social media

The topics on which awareness is raised may relate to individual aspects, such as disabilities or illnesses. The goal is to raise awareness among as many people as possible, so that even problems that affect only a few are taken into consideration by many. In addition, talking about one’s individual problems can lead other users experiencing the same difficulties to feel understood and less alone.

For instance, Giulia Lamarca talks about her life as a disabled person who loves to travel and have new experiences despite being confined to a wheelchair. Through her social channels, she talks about inclusion and shares her experiences such as traveling around the world, the sports she plays, and her life as a new mother. In addition to this, she talks about other topics that give several very interesting food for thought, such as the difficulties she encounters on a daily basis going around the streets. Her story leaves several insights to see things from different perspectives. It also makes one reflect on the fact that to date many steps have been taken toward people with disabilities, but so many are still to be taken.

Then there is the example of Giorgia Soleri‘s story. She is a girl who started raising awareness about vulvodynia and pudendal nerve disease, which is the diagnosis she was given after years of severe pain that she could not find a cause for. One of her main goals is to make her story known so that people like her who suffer from these pains can name them and find specialized doctors who can help them. Thanks to her, many steps have also been taken in this context; the “Vulvodynia Pudendal Neuropathy Committee” has been created and a bill has been proposed on this issue so that people with these diseases can have rights that are fundamental to them recognized.

These are just two examples of stories of people who have decided to tell their personal stories and have made many people aware of realities that are too little talked about outside of social media. Like them, there are many other people who speak out about their own struggles and who manage to make their voices heard to try to raise awareness and change things.

Topics for everyone

Awareness raising, however, is also about aspects that involve everyone, and often the best channel for talking about these issues is social because people who care about these issues can speak out directly.

Among these issues are aspects concerning climate change for example, which is still talked about too little but on which it is essential to do reflection and action as soon as possible. The accounts in which topics related to this issue are discussed are diverse and very valuable in order to be able to make reflections and start to change things.

Another very important topic on which more and more awareness is being raised is psychology. This is a field in which there is a lot of prejudice, but more and more people are trying to normalize their mental health care; the accounts of psychologists help in this, as also the stories of so many people who are being treated by a psychologist and tell about their experience.

The topics on which you raise awareness every day through social media are much more than those mentioned in this article, and they are all important in their own way. In order to see real change, it is important to make your voice heard, and social is now the starting point for being able to get your messages across precisely because you are speaking directly to your community. These new means of communication have a lot of power in terms of disseminating information, and their importance should be recognized despite the negative aspects you may face.

Maristella Calabrese

In what other areas do you think it is important to raise awareness? In which of these could social media be extremely useful?

Let us know in the comments!

Make. Lead. Inspire.

JEBO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *